Per una migliore interpretazione dei nostri documenti sul tema della Travel Automation di seguito una classificazione e spiegazione di alcuni dei termini da noi utilizzati.
Figure Professionali della filiera del turismo
Riteniamo che i soggetti coinvolti lungo tutta la filiera turistica possano essere raggruppati nelle seguenti categorie/funzioni:
Nel settore turistico esistono dei soggetti che svolgono più di una di queste funzioni come ad esempio le DMC (Destination Management Corporation) che per una specifica località turistica fungono da AgP ed AgD ed in alcuni casi sono anche i produttori degli aggregati (pacchetti)
Interfacce Applicative (API)
le interfacce permettono ad una applicazione di inter-operare con altre applicazioni esterne (interazione M2M Machine to Machine) ed i loro diversi aspetti sono descritti mediante i termini:
Noto il significato dei termini su riportati è possibile costruire diverse tipologie di interfacce che si differenziano per:
Le applicazioni agli estremi dell'interfaccia(channel) possono poi essere caratterizzate dalla presenza del caching e cioè della possibilità che le informazioni ricevute dal "producer" vengono memorizzate nel "consumer" ed il "consumer" successivamente in caso di necessità possa utilizzare tali informazioni memorizzate invece di riemettere, tramite il channel, una richiesta al producer, tale comportamento nasce dalla necessità di rendere le tempistiche del "consumer" indipendenti dai tempi di risposta del "producer" tuttavia è la fonte di problemi come l'overbooking.
In particolare abbiamo le seguenti interfacce (channel) a seconda delle varie combinazioni:
Con il termine "Allotment" si intende una assegnazione di disponibilità "esclusiva" (di solito collegata ad un contratto) per la rivendita attuata da un grossista (wholesaler) o da un "Tour Operartor" a cui viene anche associato un "Release Period" (vedi anche wikipedia - Allotment) che consente di ritornare nella disponibilità del proprietario le camere invendute ad un numero di giorni pari al "Release Period" dalla data di "checkin".
Nel caso il "Release Period" sia impostato a 0 ("zero") si intende che il contratto sia di tipo "Fullfill" e cioè "vuoto per pieno", mentre se il "Release Period" è impostato ad 1 ("uno") significa che il propritario delle camere è libero di allocare le camere invendute il giorno del "checkin" e così via.
Con il termine "Freesale" si intende una assegnazione di disponibilità "non esclusiva" in pratica un certo numero di camere viene comunicato ai "wholesaler" e mano a mano che essi procedono con le prenotazioni tale numero diminuisce in modo comune a tutti i soggetti assegnatari del "Freesale"
I partecipanti vengono classificati sulla base della loro età in:
Ogni singola unità residenziale (Hotel, B&B etc.) può definire se gestire la differenziazione Adulto Bambino e a quale età essa intervenga mentre è fissa la fascia di determinazione dei neonati (da 0 a 2 anni).
Adulti e Bambini possono utilizzare la medesima tipologia di letto mentre i Neonati necessitano delle Culle (Crib) pertanto la gestione e quotazione dei partecipanti neonati viene gestita separatamente dagli altri partecipanti mediante un importo fisso giornaliero per la culla.
Ogni camera viene caratterizzata mediante il numero di ospiti che può ospitare per mezzo di:
Quando è presente una "Occupancy Business Rule" anche se il "prezzo base giornaliero" (PBG) è inteso "per camera" viene determinato un "prezzo base giornaliero" per partecipante ("prezzo base giornaliero"/StdAB) ed i partecipanti (Adulti+Bambini) vengono ripartiti nelle sotto classi "Normal" ed "Extra" in funzione di dove cada "StdAB" dopo che adulti e bambini siano stati ordinati nel modo sotto riportato.
0----------<Adulti> -------- <Bambini> -----------"MaxAB"
di modo che si possa parlare di Adulti o Bambini che necessitano di "ExtraBed" piuttosto che di Adulti o Bambini collocati nei "NormalBed".
La "Occupancy Business Rule" consente di definire come variare il "prezzo base giornaliero" in funzione dei soli Adulti e Bambini, nel caso di "prezzo base giornaliero" inteso "per partecipante" ed in funzione anche di "Adulti Extra" e "Bambini Extra" nel caso di "prezzo base giornaliero" inteso "per camera" e numero partecipanti maggiore di quello standard StdAB
le rogole di calcolo impostate nelle "Occupancy Business Rule" possono:
Il "prezzo giornaliero della Crib" viene indicato nel tab "crib" della "Occupancy Business Rule" e permette il solo caso "c" un valore indipendente dal "prezzo base giornaliero".
Gli extra si dividono nelle seguenti grandi categorie:
Il CRSEngine permette la gestione diretta degli Extra del tipo "OffLine" consentendo di definire le seguenti caratteristiche:
Ovviamente non tutte le combinazioni sono ragionevoli come ad esempio:
Nel caso di Extra del tipo "Online" sono presenti le caratteristiche del caso precedente a cui va aggiunta la necessità di un controllo "on line" della disponibilità dell'Extra, quindi il CRSEngine deve cooperare con il sistema di gestione disponibilità della risorsa "Extra", nel caso dell' Extra di tipo volo il Crsengine fa uso del "Travel XML Proxy".
Le strutture ricettive sono una naturale piattaforma per l'erogazione di una molteplicità di prodotti turististi ausiliari e come tutte le strutture fisiche accessibili al pubblico sono un potenziale punto per la trasformazione del virtuale in reale ed hanno la peculiarità di rappresentare luogo fisico certo e noto dove è possibile consegnare un bene ad un soggetto in transito.
Le strutture ricettive sono inoltre il luogo ideale dove sviluppare sinergie tra turismo territorio e sono quindi un candidato legittimo e potenzialmente ottimale per all'offerta multiprodotto (pacchetto) verso il turista in quanto se dotate di opportuni strumenti di e-commerce possono creare sia pacchetti che integrano gli elementi turistici classici sia pacchetti che integrano oltre agli elementi classici anche i prodotti del territorio ed a differenza delle strutture puramente online, che non sono in grado di fare questa integrazione dei prodotti locali, esse possono operare l'integrazione anche a posteriori e cioè durante l'esecuzione del viaggio.
Partendo da questa visione Infotech ha sviluppato una serie di applicazioni che rendono tecnologicamente praticabile questa visione e permettono l'interazione automatizata e sinergica tra più attori ciascuno con il suo ruolo e permettono alla strututra ricettiva di operare in modo "disintermediato" e di ri-equilibrare i rapporti di forza con la grande distribuzione online
Gli attori previsti e cooperanti in questa visione sono:
La piattaforma sviluppata da Infotech è aperta all'interoperabilità in modo che i diversi attori possano decidere se sviluppare le applicazioni di interoperabilità in autonomia sui propri sistemi utilizzando le API con sintassi XML OTA oppure utilizzare le "web application" di tipo whitelabel realizzate da Infotech e disponibili in modalità SaaS.
I Travel Automation Tools sono strumenti creati da Infotech per assistere digitalmente le diverse tipologie di operatori coinvolti nella filiera distributiva del comparto turistico.
Gli strumenti consentono di operare sia in modo "on line" che in modo "on request" e permettono una gestione digitalmente assistita delle fasi di quotazione e di prenotazione di risorse turistiche sia sincrona che asincrona.
Infotech è principalmente un fornitore di soluzioni tecnologiche e quindi non vincola l'utilizzatore ad uno specifico fornitore di prodotto (occasionalmente Infotech mette a disposizione dell'utilizzatore eventuali accordi standard di commercializzazione con commissione)
I Travel Automation Tools forniscono:
I Travel Automation Tools sono stati realizzati internamente dal team di sviluppo di Infotech rispettando criteri e principi illustrati nella sezione Sviluppo Software e sono il frutto della pluridecennale esperienza di Infotech maturata lavorando con i principali attori del settore turistico.
I Travel Automation Tools sono localizzabili e quindi configurabili per un numero di lingue grande a piacere, la localizzazione riguarda sia i contenuti che le label delle diverse HTML application.
I Travel Automation Tools utilizzano nelle API gli standard internazionali di settore come ad esempio la sintassi OTA (Open Travel Allinace) per lo scambio di messaggi XML
Le applicazioni HTML realizzate da Infotech sono compatibili con le versioni più recenti dei principali browser e sono di tipo "responsive" per cui sono utilizzabili su qualsiasi tipo di dispositivo (desktop, tablet, smartphone)
Per gli operatori che operano come aggregatori di domanda (come ad esempio gli IDS Internet Distribution System e le OTA Online Travel Agency) Infotech ha realizzato la piattaforma TravelXMLProxy che agevola l'interfacciamento XML verso i principali wholesaler (grossisti) mediante una API XML-OTA universale che consente con l'interfacciamento verso una unica interfaccia di acquisire prodotto proveniente da una pluralità di wholesaler del medesimo tipo (ricettivo, voli, car, etc.)
Sulla piattaforma TravelXMLProxy Infotech ha realizzato alcune applicazioni HTML come ad esempio la Travel Agency Fly Book che consente ad una agenzia viaggi IATA di operare come concentratore di una pluralità autonoma di punti vendita presso i quali personale occasionale utilizzando una interfaccia HTML semplice ed intuitiva può acquisire prenotazioni aeree con le diverse tipologie di tariffe e con qualsiasi tipo di Passanger Type Code (non solo quindi con l'adulto standard)
Per gli operatori che operano come aggregatori di prodotto (come ad sempio i Wholesaler generici o le DMC Destination Management Corporation) infotech ha realizzato il CRSEngine (o Booking Engine) un inventory che consente di gestire migliaia di risorse turistiche di tipo ricettivo ed "ancillaries" in modo facile e conforme alle aspettative dei gestori delle strutture.
Il CRSengine costituisce una soluzione GRATUITA per i proprietari di risorse turistiche alla gestione digitale delle proprie risorse in quanto realizza:
© 2025 Infotech Srl